Logo servizio
Circ. n. 70

Selezione interna per attività di job shadowing all’estero

Immagine profilo

da Segreteria

del mercoledì, 15 ottobre 2025

Circ. n. 70

Oggetto: bando di selezione interna per attività di job shadowing all’estero

Programma Erasmus+ – Azione KA121 – Settore Scuola - Anno scolastico 2025/2026

CUP: H89I25000540006

1. Premessa e finalità

Nell’ambito dell’accreditamento Erasmus+ KA121 – Settore Scuola, il Liceo “B.R. Motzo” promuove la partecipazione del proprio personale ad attività di job shadowing presso istituzioni scolastiche europee partner.

L’esperienza è finalizzata a:

  • favorire lo scambio di buone pratiche e il confronto tra sistemi educativi europei;

  • potenziare le competenze linguistiche, digitali e interculturali del personale;

  • promuovere la dimensione europea dell’insegnamento e dell’organizzazione scolastica;

  • sostenere la qualità, l’inclusione e l’innovazione nei processi educativi;

  • garantire una ricaduta duratura nella scuola, in coerenza con il Piano Erasmus+ d’Istituto.
     

2. Descrizione dell’attività

Le mobilità di job shadowing avranno una durata media di 5–7 giorni, esclusi i giorni di viaggio, e si svolgeranno presso scuole europee situate in Paesi aderenti al Programma Erasmus+.
I partecipanti osserveranno l’organizzazione scolastica ospitante, le metodologie didattiche e gestionali, le pratiche inclusive e l’uso delle tecnologie, prendendo parte a momenti di confronto e riflessione professionale.

3. Destinatari

Il presente bando è rivolto prioritariamente al personale docente e ATA a tempo indeterminato in servizio presso il Liceo “B.R.Motzo”, secondo le indicazioni ricevute da Indire durante la formazione Erasmus+ accreditamenti, in quanto si cerca di valorizzare al massimo la possibilità di disseminazione all’interno dell’istituzione scolastica che assume l’onere della progettazione.

Sarà pertanto valutata con apposito punteggio aggiuntivo la dichiarazione di intenti di garantire la continuità di servizio presso l’Istituto per almeno i tre anni scolastici successivi alla mobilità (2026/27 – 2028/29), al fine di assicurare la disseminazione e la valorizzazione delle competenze acquisite all’interno della comunità scolastica.
 

4. Numero dei posti disponibili

Sono previsti n. 6 posti per attività di job shadowing. Il numero potrà variare in corso di attuazione sulla base delle disponibilità delle scuole partner, delle risorse economiche assegnate e delle priorità del Piano Erasmus+ d’Istituto.

5. Requisiti di ammissione

Possono partecipare i candidati che:

  • siano preferibilmente docenti o personale ATA di ruolo presso l’Istituto e garantiscano la permanenza triennale come indicato;

  • gli altri docenti, senza possibilità di fruire di punteggio aggiuntivo;

  • possiedano una conoscenza linguistica adeguata (lingua inglese o lingua del Paese ospitante);

  • siano disponibili a partecipare alle attività preparatorie, organizzative e linguistiche;

  • si impegnino a diffondere e valorizzare l’esperienza al rientro (presentazioni, laboratori, documentazione condivisa).

6. Criteri di selezione

La selezione sarà effettuata da una Commissione Erasmus+ nominata dal Dirigente Scolastico, secondo la griglia di valutazione allegata (Allegato B).

I criteri sono:

  • titoli posseduti e coerenza con il ruolo;

  • competenze linguistiche documentate;

  • esperienze europee o di innovazione didattica;

  • disponibilità alla disseminazione;

  • contributo alla progettazione del Piano Erasmus+ di accreditamento e dei progetti KA121;

  • ruolo strategico nella scuola;

  • disponibilità organizzativa.

Totale massimo: 100 punti.

I docenti di ruolo e che manifestino disponibilità a permanere nella scuola senza produrre domanda volontaria di mobilità hanno la precedenza sugli altri docenti.
In caso di parità all’interno di uno dei due gruppi, la precedenza sarà data, nell’ordine, a:

  1. punteggio più alto nel criterio “Ruolo strategico nella scuola”;

  2. punteggio più alto nel criterio “Competenza linguistica”;

  3. ordine cronologico di presentazione della domanda;

  4. maggiore età anagrafica.

7. Modalità di candidatura

Gli interessati dovranno compilare l’Allegato A – Modulo di candidatura, completo di firma e documentazione richiesta, e inviarlo entro il 21/10/2025 all’indirizzo:
CAPC09000E@ISTRUZIONE.IT, indicando nell’oggetto: “Candidatura Job Shadowing Erasmus+ KA121”. 

Le domande presentate fuori termine o incomplete non saranno prese in considerazione.

8. Graduatoria e pubblicazione dei risultati

La Commissione Erasmus+ redigerà una graduatoria di merito sulla base della griglia di valutazione.
La graduatoria provvisoria sarà pubblicata all’albo e sul sito web dell’Istituto.
Eventuali osservazioni potranno essere presentate entro 5 giorni dalla pubblicazione; trascorso tale termine, la graduatoria diverrà definitiva.

9. Obblighi dei partecipanti selezionati

I partecipanti si impegnano a:

  • partecipare agli incontri preparatori linguistici, organizzativi e culturali;

  • rispettare tutte le scadenze e le procedure amministrative;

  • svolgere integralmente le attività previste dal programma di job shadowing;

  • redigere una relazione finale e una scheda di disseminazione;

  • partecipare a momenti di restituzione e formazione per i colleghi dell’Istituto.

La rinuncia dopo la selezione dovrà essere motivata e comunicata tempestivamente.

10. Trattamento economico

Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno interamente coperte dal finanziamento Erasmus+, secondo i massimali stabiliti dall’Agenzia Nazionale INDIRE per il Paese di destinazione, fermo restando il vincolo economico imposto dall’entità del finanziamento. Nel caso i fondi non fossero sufficienti a coprire tutte le spese, è ammissibile un contributo volontario del docente partecipante.

11. Informazioni

Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla Referente Erasmus+ KA121
patrizia.loi@liceomotzoquartu.edu.it

Documenti